top of page

La qualità dei nostri Partner. 

 

Da oltre sessant’anni Molini Pizzuti fa dell’arte molitoria la sua più grande passione. Situata nel cuore della provincia di Salerno, presso la zona industriale di Bellizzi, l’azienda è caratterizzata da elevate capacità produttive, 500 tonnellate giornaliere, significativi livelli di automazione e sofisticati sistemi di comando e controllo produttivo.

Da sempre impegnata nella ricerca e utilizzo delle migliori materie prime italiane ed estere, oggi Molini Pizzuti, coniugando esperienza e innovazione, propone prodotti di elevata qualità. Personale interno qualificato monitora costantemente le caratteristiche del prodotto durante tutte le fasi di trasformazione, assicurandone qualità e sicurezza; testimonianza di questo rigoroso approccio sono le certificazioni di qualità ottenute dall’azienda.

LOGO PIZZUTI NERO.png
PELATURA_LA_REGINA.jpg

Nel 1983 Antonio Romano, agricoltore di San Marzano, nell’Agro Nocerino Sarnese, realizza la sua ambizione: far sì che i migliori prodotti freschi e naturali coltivati nei propri campi arrivino sulla tavola del consumatore, per essere condivisi da tutti come se si trattasse di una sola, grande famiglia. Re, tra essi, il pomodoro pelato.

 

Da questa idea nasce La Regina di San Marzano: azienda conserviera che fa dell’alta qualità dei propri prodotti e dei servizi offerti un segno di riconoscimento.

Felice Romano, seconda generazione, alla guida de La Regina dal 2002, ha saputo far evolvere l’azienda fondata dal padre in quella che oggi è una multinazionale, con sedi in Stati Uniti e Canada. Passione, qualità, dedizione, condivisione, famiglia: questi sono ancora oggi i valori alla base de La Regina di San Marzano di Antonio Romano S.p.A., che esporta in Nord America, Asia ed Europa pomodori in latta, passata di pomodoro e sughi pronti di qualità Super-Premium.

L’azienda, portavoce dell’eccellenza italiana all’estero e leader nel proprio settore, cura con attenzione e monitora l’intera filiera, dalla coltivazione alla scelta delle materie prime rigorosamente fresche, dal processo di produzione alle operazioni logistiche fino alla consegna del prodotto “alla porta” del cliente. Ambasciatrice del “made in Italy”, ha saputo soddisfare pienamente, e tempestivamente, la domanda del mercato, crescendo in maniera esponenziale soprattutto negli ultimi anni. La crescita continua, supportata dalla terza generazione con Antonio, Natalina e Luigi Romano che portano avanti il progetto del padre sia in Italia che all’estero. Crescita che avviene non solo in termini di numeri, ma anche di diversificazione prodotti e di espansione vera e propria dello stabilimento

La_Regina_SPA_Logo_Vettoriale.png
LA SAN MARZANO PNG.png

Il marchio Così Com'è è dedicato ad una altissima qualità di pomodorini freschi. Tra queste, una speciale attenzione viene dedicata ai pomodori datterini, contraddistinti da un grado di dolcezza e di gusto così intensi da poter essere consumati anche completamente a crudo, senza aggiunta di condimenti e con grande piacere del palato.

 

I pomodori Così Com'è offrono il massimo della qualità e della naturalezza grazie agli attenti controlli lungo tutta la filiera: dal seme, al terreno, passando per l’irrigazione, fino alla raccolta e alla lavorazione. I pomodorini Così Com'è sono solo quelli coltivati da Finagricola, nei suoi 300 ettari di terra, nella fertile e soleggiata Piana del Sele.

 

Tutto ciò fa dei pomodorini Così Com'è un prodotto irrinunciabile per chi ricerca l’eccellenza dei sapori semplici, pronti ad essere interpretati in una cucina sana e contemporanea.

13 Cosi come banner.png
ooni-karu-16-lifestyle-garden-1120-28.jpg
Ooni Pizza Ovens-Logo-2021-White.png

Fondata ad Edimburgo nel 2012, Ooni Pizza Ovens è l'azienda leader nella progettazione, produzione e vendita di forni per pizza. L'azienda nasce dall'idea della coppia formata da Kristian Tapaninaho e Darina Garland e dal loro desiderio di ricreare pizze di qualità simili nel sapore e nella friabilità a quelle del ristorante, da gustare nella comodità e nel calore di casa insieme alla propria famiglia. Un'idea innovativa che ha rivoluzionato il mercato dei forni ad uso domestico, arrivando di fatto a creare una nuova categoria con l'introduzione del primo forno per pizza portatile a pellet. I forni Ooni in soli 15 minuti sono in grado di raggiungere la temperatura di 500°, il doppio di un classico forno domestico, consentendo di cuocere un'autentica pizza in stile partenopeo in soli 60 secondi. 


Innovazione, rigore, autenticità e passione sono solo alcuni dei valori sui quali Ooni basa il proprio business, oltre a un'elevata attenzione in termini di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa.


L'azienda, infatti, aderisce al programma 1% For The Planet, donando l'1% del proprio fatturato annuale per cause sociali ed ambientali e impegnandosi al massimo nella riduzione delle emissioni, secondo il motto per cui esiste un unico pianeta su cui preparare una buona pizza

 

benefici-olio-extravergine-oliva-proprie
olio_dante_100_italiano-1024x683.jpg
Olio dante ong.png

La storia di Olio Dante inizia quando Andrea Costa – capostipite dell’omonima famiglia genovese – inizia a commercializzare olio di oliva e tessuti dalla Sardegna alla Liguria. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Ditta Costa si specializza nell’acquisto di olio di oliva grezzo nei Paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di esportarlo oltreoceano.

Le prime bottiglie di olio vengono spedite in Nord America, Argentina e persino in Australia con il marchio Dante, dando all’olio esportato un nome che potesse venir associato immediatamente all’Italia.

Il figlio di Andrea Costa, Giacomo, fonda la società commerciale “Giacomo Costa fu Andrea”, con in mente una visione ambiziosa: portare un pezzo di Italia nelle cucine di tutto il mondo.


La sua mission vincente porterà Olio Dante sulle tavole di milioni di consumatori per oltre un secolo

Waves-Onde-Salerno-Cerrato-Officine-0_ed
Cerrato Officine.png

La Cerrato Officine Srl. è oggi un concreto partner di riferimento per molte aziende per le notevoli conoscenze e potenzialità produttive possedute nel campo della lavorazione della lamiera.

La Cerrato Officine Srl. è un’impresa incentrata sui principali valori umani che, fin dalla sua nascita, ne hanno sempre caratterizzato l’identità. Da sempre l’attività è frutto di una grande passione per il lavoro, per la ricerca e lo sviluppo. Precise scelte di investimento, un continuo studio sulle nuove tecnologie e una particolare attenzione all’innovazione, hanno contribuito a costruire e consolidare nel tempo la realtà dell’azienda, dei suoi prodotti e del suo personale.

 

L’obiettivo è quello di fornire prodotti e servizi di qualità, affinché tutte le realizzazioni siano contraddistinte da una elevata affidabilità nel tempo. Un grande impegno che sistematicamente tramandato già da quattro generazioni, di padre in figlio. La Cerrato Officine Srl. trova oggi la sua più completa espressione nel moderno stabilimento di 2.500 mq e nell’utilizzo di una superficie industriale di 20.000 mq.

Altri partner

bottom of page